Dopo la raccolta entro dodici ore le olive vengono trasportate in frantoio in cassette forate per la molitura detta anche frangitura. Nella prima fase avvengono la defogliazione e il lavaggio, le fasi successive hanno l’obiettivo di preparare una pasta in cui la parte oleosa possa essere separata, con relativa facilità, dalle altre parti costituenti l’impasto. Questa e’ l’operazione principale, nonché forse la più importante, tra quelle che si eseguono e che determina la rottura, più o meno profonda, delle cellule della polpa che contengono la sostanza che chiameremo Olio. Il tutto avviene con procedimenti meccanici a ciclo continuo, senza superare mai la temperatura di 27°. Una volta triturate, le olive vengono inviate alla gramola sotto forma di pasta. L’impasto viene quindi rimescolato o meglio “gramolato” per circa 30 – 40 minuti, dopodiché viene inviato al decanter per la separazione dell’olio dalla sansa. Le attività che compongono il processo di raccolta e molitura si concludono entro la giornata, per garantire la massima qualità dell’olio prodotto.